Cella frigorifera: requisiti in ottica di sicurezza

Nella progettazione di una cella frigorifera, uno degli aspetti più importanti riguarda la sicurezza, che deve tenere conto di tutti i rischi collegati alle mansioni delle persone che usano l’attrezzatura.

In questo articolo presentiamo le possibili cause di incidente e le misure di sicurezza richieste dalla legge.

Cella frigorifera e rischi per i lavoratori

Quando parliamo di cella frigorifera, ci riferiamo alle celle con volume superiore a 10 metri cubi e una temperatura d’esercizio inferiore a 0 gradi.

In questi scenari, i rischi principali per i lavoratori sono:

  • danni dovuti alle basse temperature;
  • morte per assideramento a causa delle uscite bloccate;
  • morte per assideramento a causa del mancato funzionamento del sistema d’allarme.

La possibilità che si verifichino questi incidenti può essere minimizzata grazie a un impianto dotato delle misure di sicurezza definite nelle normative vigenti.

Requisiti dell’uscita dalla cella frigorifera

Uno degli aspetti più importanti in termini di sicurezza è l’uscita della cella frigorifera, che deve rispettare alcuni requisiti precisi. In particolare, nel caso di una cella con una sola uscita nessun punto della cella deve distare più di 20 m dall’uscita; in celle con due o più uscite, la distanza arriva a un massimo di 35 m.

Anche le porte della cella devono avere caratteristiche definite.

  • larghezza minima di 90 cm;
  • porte scorrevoli manuali e porte a battente devono essere sempre apribili dall’interno della cella;
  • il meccanismo di apertura deve consentire di aprire la porta in meno di un secondo e con un singolo movimento della mano;
  • le chiavi non devono essere provviste di chiavi o altri meccanismi di chiusura.

È importante ricordare che porte e pulsanti d’allarme da usare in caso di emergenza devono essere facilmente individuabili, anche in caso di interruzione della corrente elettrica.

 

Sistemi di illuminazione 

La cella frigorifera deve essere accessoriata con un sistema di illuminazione d’emergenza permanente, che deve funzionare in modo indipendente dalla rete elettrica.

Deve inoltre rispettare i seguenti requisiti:

  • deve contenere una lampada posizionata sopra o ai lati dell’uscita di emergenza;
  • deve garantire visibilità sufficiente all’apertura delle porte e alla lettura di relative istruzioni;
  • è consigliata la presenza di un sistema per accendere l’illuminazione e spegnere la ventilazione della cella frigorifera (tramite sensore di movimento e elemento di commutazione).

Impianto di sicurezza integrato nella cella frigorifera

Il grado di sicurezza delle celle frigorifere è determinato anche dall’impianto di allarme.

Di seguito alcune indicazioni riportate nella normativa:

  • la cella frigorifera deve essere dotata di segnale d’allarme ottico e acustico, che deve poter essere percepito dall’esterno in qualsiasi momento;
  • il comando per l’attivazione del segnale di allarme deve essere un tasto a pressione (pulsante) illuminato, posizionato ad un’altezza massima di 30 cm dal pavimento;
  • le batterie che alimentano il comando devono avere una durata d’esercizio di almeno 10 ore; devono inoltre essere collegate a un gruppo caricabatterie a sua volta collegato alla rete elettrica;
  • il funzionamento dell’impianto d’allarme deve essere protetto dai danni derivanti da corrosione o gelo.

Preparazione del personale

L’uso in sicurezza della cella frigorifera dipende certamente dalla progettazione e manutenzione della stessa, ma anche dalla preparazione del personale, che deve essere formato a un utilizzo corretto delle attrezzature.

Ad esempio, il personale deve essere formato a verificare periodicamente il funzionamento dei vari dispositivi e a istruire i nuovi arrivati.

A fine della giornata lavorativa è inoltre fondamentale verificare che nessuno sia rimasto chiuso all’interno della cella frigorifera.

Sicurezza a partire dalla progettazione

La sicurezza dell’impianto è uno dei principali parametri per valutare la qualità di una cella frigorifera. Per questo progettiamo gli impianti di refrigerazione industriale dei nostri clienti per garantire il rispetto delle normative vigenti e dei massimi standard di sicurezza, senza pesare sulla funzionalità e sull’efficienza dei sistemi.

Vuoi maggiori informazioni sulla progettazione di celle frigorifere?

Contattaci tramite questa pagina!