- 24/03/2023
- Posted by: admin_diamente
- Categoria: News
Impianti frigoriferi ad ammoniaca
Gli impianti frigoriferi industriali ad ammoniaca, tra le varie tipologie di sistemi di raffreddamento, risultano essere tra i più efficienti, sia da un punto di vista energetico che ambientale.
Dagli anni ‘90 è stato abolito l’uso dei gas clorofluorocarburi (CFC) per i sistemi di refrigerazione, a causa del loro elevato impatto sulla degradazione dello strato di ozono stratosferico.
In seguito è stata prevista anche una riduzione dell’utilizzo degli HCFC e HFC.
Questo ha riportato l’attenzione sull’utilizzo dei refrigeranti naturali, tra cui l’ammoniaca, nei sistemi frigoriferi di nuova realizzazione.
Impianti frigoriferi industriali ad ammoniaca: cosa sono?
Gli impianti frigoriferi ad ammoniaca sfruttano quale fluido frigorigeno: l’ammoniaca anidra.
L’ammoniaca anidra (NH3), denominata anche R717, è un composto chimico naturale molto conosciuto ed utilizzato per il mantenimento della catena del freddo; si tratta di un gas, che a differenza di altri refrigeranti sintetici, offre prestazioni frigorifere elevate, con i migliori rendimenti energetici.
Considerazioni sull’uso dell’ammoniaca
L’ammoniaca è un fluido refrigerante naturale che, a differenza di altri composti chimici risulta essere efficiente sotto diversi punti di vista:
- è sostenibile: non è un refrigerante sintetico, quindi comporta diversi vantaggi da un punto di vista ambientale. È un gas incolore, poco costoso, disponibile in grandi quantità e che non impatta sullo strato di ozono né sull’effetto serra.
- offre alte prestazioni e ha un’efficienza energetica elevata.
Inoltre, il forte odore dell’ammoniaca permette agli addetti di rilevare le eventuali fughe di gas il che offre un maggior vantaggio in termini di sicurezza.
Un’altra caratteristica dell’ammoniaca è quella di essere compatibile con molti materiali, ad esclusione del rame e dell’ottone.
Gli impianti frigoriferi ad ammoniaca però, possono essere criticati a causa della tossicità del gas e della sua infiammabilità. Chi utilizza queste attrezzature deve seguire delle rigide norme sulla sicurezza e deve essere informato riguardo l’utilizzo dell’impianto.
Per far fronte a queste criticità, negli anni, si sono evolute diverse soluzioni come: lo sviluppo di sistemi indiretti in cui si utilizza l’ammoniaca in concomitanza ad altri refrigeranti oppure attraverso l’uso di rivestimenti di contenimento.