Impianti frigoriferi industriali e IoT

Impianti frigoriferi industriali

Cosa sono e come funzionano gli impianti frigoriferi?

Un impianto di norma è composto da quattro componenti:

  • Il compressore ha il compito di comprimere il fluido frigorigeno;
  • Il fluido allo stato gassoso passa poi ad un condensatore, che ne dissipa il calore, portandolo allo stato liquido;
  • In seguito, il fluido allo stato liquido arriva alla valvola di laminazione che provoca una caduta di pressione del liquido;
  • Infine, il fluido giunge all’evaporatore, dove avviene la completa evaporazione del liquido, con assorbimento del calore dall’ambiente da refrigerare.

Un impianto si definisce di refrigerazione quando deve mantenere la temperatura al di sotto dei +4°C. Si parla invece di raffrescamento quando deve assicurare una temperatura costante sopra i +4°C, mentre è un impianto di condizionamento quello che mantiene la temperatura sopra i +24°C.

Cosa sono gli impianti frigoriferi industriali

Gli impianti frigoriferi industriali sono, di norma, impianti di medie o grandi dimensioni, progettati per produrre e distribuire il freddo all’interno di ambienti produttivi.

Il loro scopo è quello di mantenere l’utenza frigorifera ad una temperatura costante che sia minore rispetto a quella esterna.

Tipologie di impianti frigoriferi

Ci sono diverse tipologie di impianti frigoriferi industriali, alcuni di questi sono:

Celle frigorifere di conservazione

Rappresentano l’’impianto frigorifero industriale più utilizzato e più comune. Aziende e attività produttive lo usano per mantenere ad una temperatura costante gli ambienti adibiti alla conservazione di materie prime che necessitano di determinate temperature affinché le loro qualità non si alterino o vengano meno.

Raffrescamento, condizionamento industriale e UTA

Raffrescamento e condizionamento in ambito industriale sono utilizzati allo scopo di mantenere gli ambienti produttivi a determinate temperature, necessarie per il corretto svolgimento delle attività produttive.

Gli impianti progettati a tale scopo hanno la capacità di mantenere negli ambienti una temperatura ed un livello di umidità molto precisi. Inoltre, questi impianti frigorifero possono disporre di sistemi di filtrazione dell’aria.

Le U.T.A., ovvero Unità di Trattamento Aria, sono utilizzate per il trattamento dell’aria in ambienti produttivi e di lavoro. Queste macchine possono essere dotate di sistemi di gestione della qualità dell’aria ambiente.

Manutenzione impianti frigoriferi industriali

Gli impianti frigoriferi assicurano un corretto funzionamento e mantengono la propria efficienza se sottoposti con regolarità alle necessarie attività di manutenzione.

IoT e gli impianti frigoriferi industriali “smart”

Con il termine IoT si intendono quegli strumenti smart che si possono comandare attraverso un sistema di interconnessione, quale ad esempio lo smartphone: i moderni impianti frigoriferi industriali possono essere gestiti e monitorati da remoto per mezzo di sistemi integrati.

L’IoT aiuta il controllo e la manutenzione degli impianti frigoriferi attraverso una costante supervisione, monitorando i sistemi in tempo reale e intervenendo in caso di bisogno.

Vuoi saperne di più sugli impianti frigoriferi industriali di Teknicold? Contattaci per fissare un appuntamento.